- Hai notato come i podcast, nel 2023, abbiano anche un’estetica visiva immediatamente riconoscibile, soprattutto grazie alle clip che circolano sui social?
- Estetica a parte, c’è anche chi rivendica il proprio amore esclusivo e totalizzante per la forma audio pura, senza l’ausilio di video o immagini. E lo fa tramite un Manifesto Clandestino, disponibile sia in spagnolo che in inglese.
- IAB UK si è rivolta ai propri membri per indagare l’influenza della tecnologia sul mondo dei podcast. Ecco che cosa hanno scoperto.
- Come si fa a trasformare gli ascoltatori di podcast saltuari in ascoltatori abituali? Questa analisi di Jeff Vidler offre degli spunti interessanti sull’argomento.
- Il mercato sembra ancora sottovalutare il valore pubblicitario dei podcast. Riconoscere il potere dell’audio di mantenere alta l’attenzione degli ascoltatori potrebbe cambiare la situazione.
- Su entrepreneur.com, un gruppo di esperti discute delle strategie secondo loro più efficaci per aumentare pubblico e proventi di un podcast.
- Quali sono i nuovi profili professionali necessari nell’industria dell’audio? Una risposta ci arriva da Luis Miguel Pedrero, professore del corso “Creatività radiofonica e sonora” all’Università Nebrija di Madrid.
PodcastNews:
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre

Leave a Reply