Nelle scorse settimane sono successe un bel po’ di cose…
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 28 Luglio
Ho chiesto ad alcuni amici e ad alcune amiche di QdO - che ringrazio! - di scrivere qualche riga sul podcast che hanno amato di più fra quelli usciti finora nel 2022.
Numero del 26 luglio
La casa editrice Solferino, in collaborazione con il Corriere della Sera, ha lanciato Solferino Accademia, un nuovo progetto di podcast+libri: “lezioni d’autore” in formato podcast di 50 minuti associate a brevi volumi che costituiranno una serie all’interno della collana “i Solferini”.
Il mestiere di scrivere
Le storie sono parte integrante di ogni società e cultura. Usiamo le storie per raccontare le nostre vite, le nostre esperienze, per pensare e per divertire. Non ci possono essere dubbi sul potere che una bella storia ha di commuoverci, motivarci o addirittura cambiarci.
Numero del 21 Luglio
La storia, bellissima, di un podcast dedicato a una popolazione indigena, in Messico.
Numero del 19 luglio
Dopo Usa, Canada, Uk, Australia e Nuova Zelanda, ora anche in Italia, Germania, Francia, Spagna, Brasile e Messico chiunque può pubblicare video podcast su Spotify, attraverso Anchor.
I podcast geolocalizzati saranno un’alternativa al metaverso?
In un’epoca dove il successo di un social si definisce con il numero di video iniziati nell’arco di un minuto, risulta strano assistere alla crescita di un formato che delle immagini fa volentieri a meno. Anzi, che proprio nella mancanza di immagini trova la sua identità, libertà e ispirazione.
Guida galattica per passeggiatori sonori
Quando Andrea mi ha proposto di scrivere qualche riga sul mondo delle passeggiate sonore per i lettori di Questioni d’Orecchio la mia domanda è stata: «Ok, bellissimo, ma in qualità di cosa?». Lei ha risposto: «Di esperto di passeggiate sonore».
Numero del 12 luglio
Joe Rogan ha detto di aver declinato più volte le richieste di Donald Trump di essere ospitato nel suo podcast.
Numero del 7 Luglio
Negli Usa gli attivisti che lottano per i diritti riproduttivi (tra cui quello di abortire) stanno usando la pubblicità nei podcast per diffondere i loro messaggi.