Avevo quasi 18 anni quando il 6 aprile 2009 e nei giorni successivi una serie di scosse di terremoto devastarono L’Aquila e altri centri limitrofi. Ci furono 309 morti, 1600 feriti, 100 mila sfollati. Ho ricordi confusi, ma anche molto precisi. Quel sisma è uno degli eventi storici che si è infilato per sempre nella mia memoria.
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Nadeesha Uyangoda e la diversità invisibile nei podcast
Fare il punto sulla diversità e l’inclusione nel mondo dei podcast per quanto riguarda l’etnicità è particolarmente difficile — non abbiamo né numeri esatti né statistiche che si concentrino su questa specifica fetta di mercato.
Numero del 30 Giugno
La strategia e gli investimenti miliardari di Spotify (e della chief content officer Dawn Ostroff) nel settore dei podcast devono ancora dare i loro frutti.
Numero del 28 giugno
Dopo la fine dell’accordo con Spotify, Higher Ground, la casa di produzione degli Obama, ha firmato un accordo pluriennale con Audible.
Numero del 21 giugno
Spotify ha coinvolto alcuni dei maggiori esperti di linguaggio e tecnologia per ricevere consulenza su questioni come i discorsi d’odio, la disinformazione, l’estremismo e gli abusi online
Numero del 16 Giugno
La subcultura dei podfaster, ossia coloro che ascoltano a velocità accelerata
Numero del 16 Giugno
Fidatevi di me (e di Andrea Borgnino che me l’ha consigliato, sebbene sia di parte) e ascoltate Nelle tracce del lupo, magistrale podcast original RaiPlay Sound.
Una storia molto umana
Cose Molto Umane, il mio podcast quotidiano, è nato dalla tempesta perfetta di sfighe che è stato il 2020. Il primo lockdown, quello duro e puro, quello che quando uscivi per andare a fare la spesa ti fermavano e ti chiedevano di vedere i sacchetti.
Numero del 14 giugno
Spotify si appresta a comprare Sonantic, startup londinese in grado di creare voci realistiche a partire da un testo grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
L’Investor Day 2022 di Spotify
Settimana scorsa alcuni top manager di Spotify, tra cui l’amministratore delegato Daniel Ek e il direttore finanziario Paul Vogel, hanno raccontato ai loro investitori qual é la situazione dell’azienda, quali progressi ha fatto e quali sono gli obiettivi e le aspettative per il futuro.