Come Joe Rogan e i vari podcast bro hanno contribuito a fare diventare Trump il 47esimo presidente degli Stati Uniti
PodcastNews:
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Oltre duemila giovani tra i 13 e i 25 anni da tutta Italia hanno partecipato a un sondaggio di Chora Media e ScuolaZoo: è emerso che oltre la metà consuma podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Le crescita dei videopodcast su Spotify, la campagna presidenziale USA via podcast, i podcast del "New York Times" dietro paywall e molto altro
Chi ascolta i podcast, in Italia
I principali risultati del sondaggio Ipsos sul mercato dei podcast nel 2024, a partire dal profilo degli ascoltatori. E poi, qualche dato dallo studio di Nielsen per Audible
Numero dell’11 settembre
I nuovi accordi milionari nel mercato dei podcast, le novità sul fronte della discoverability e gli aggiornamenti sul processo ad Adnan Syed
Numero dell’1 agosto
I sondaggi sull'uso delle voci sintetiche, la crescita di Spotify, il fallimento di Paradiso Media e la rinascita di Pacific Content, il primo talent show italiano per podcaster e molto altro
La guerra contro i deepfake audio passa dall’AI
VerificAudio di Prisa Media è un nuovo strumento per i giornalisti delle radio del gruppo spagnolo che ssmaschera i deepfake audio
Una filigrana (forse) ci salverà
Come un sistema creato nel XIII a Fabriano per certificare l'unicità della carta locale è finito a essere usato per indicare l'origine artificiale di audio e altri contenuti. Ma funziona davvero?
Numero del 4 luglio
Il ruolo dei podcast nel giornalismo, l'aumento del consumo di videopodcast negli Usa, le nuove frontiere degli assistenti vocali e molto altro
Numero del 20 giugno
Voci da Gaza, la radio condotta da sole donne nigeriane, la crisi economica dei podcast narrativi, l'importanza delle trascrizioni e molto altro