Julio Rojas è uno sceneggiatore cileno con un passato nell'odontoiatria. I suoi film hanno ottenuto premi importanti, ma non aveva mai avuto l'opportunità di scrivere di fantascienza, la sua grande passione. Finché, all'inizio del 2020, non gli hanno chiesto di realizzare una storia per l'audio. Lui stava già lavorando al progetto di una serie incentrata su un gruppo di viaggiatori nel tempo decisi a salvare l'umanità da un virus letale. Nasce così "Caso 63", uno dei podcast di maggior successo di Spotify a livello mondiale.
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 7 aprile
Gli investimenti (mancanti) per rendere Spotify più inclusiva, la nuova sentenza sul caso di Adnan Syed, gli annunci pubblicitari negli audiolibri e molto altro
Numero del 22 marzo
Le novità annunciate all'evento Stream On di Spotify, la LinkedIn Podcast Academy, lo sciopero dei doppiatori italiani e i premi per i migliori podcast
La storia dietro a Loud, l’app italiana per socializzare attraverso post vocali
La piattaforma, fondata dalla trentaquattrenne bresciana Alessandra Faustini, permette di pubblicare contenuti audio on demand per condividere pensieri e opinioni. L'imprenditrice racconta: «Ero diventata dipendente dai filtri Instagram. Volevo creare un social oltre le apparenze»
Spotify alla rincorsa di TikTok e YouTube. I podcast sono i nuovi social?
Tutte le principali novità su podcast e audiolibri annunciate durante l'edizione 2023 dell'evento Stream On di Spotify: dalla tiktokizzazione dell'interfaccia alla scomparsa di Anchor
Numero dell’8 marzo
Il DJ di Spotify, i podcast su YouTube Music, i generi più popolari in Italia
Numero del 22 febbraio
Joe Rogan e le accuse di antisemitismo, la tiktokizzazione di Spotify, le pulizie come attività più comune mentre si ascoltano podcast
Numero del 15 febbraio
Da una serie di articoli sullo stato del podcasting a un approfondimento sui suoni dei capodogli, passando per la storia della Spotify messicana
Numero del 15 febbraio
Da "Babylon Dahlia", la serie sull'omicidio della critica d'arte Francesca Alinovi, all'audiolibro di "Tutta intera" di Espèrance Hakuzwimana
Numero dell’8 febbraio
I risultati del quarto trimestre finanzario 2022 di Spotify, le accuse di razzismo al "Guardian" e il primo master of arts in podcasting