Dopo i passi avanti degli ultimi anni sul fronte del divario di genere nel podcasting, con la moda dei videopodcast stiamo assistendo a una nuova regressione di sessismo
PodcastNews:
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre
Approfondimento
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
Oggi che i contenuti più di moda sono videopodcast e serie tv da consumare mentre si guarda lo smartphone, i podcast audio si distinguono come media che richiede (e ottiene) attenzione
L’anno che verrà
Il futuro prossimo dei podcast in otto previsioni
I migliori podcast in italiano del 2024
Il listone dei più interessanti podcast in italiano usciti nel 2024, a cura della redazione di "Questioni d'orecchio"
I podcaster non esistono più
Ora Spotify punta tutto sui creator video. L'obiettivo è convincere sempre più utenti ad abbonarsi alla piattaforma
La resa dei conti delle “podcast election”
Come Joe Rogan e i vari podcast bro hanno contribuito a fare diventare Trump il 47esimo presidente degli Stati Uniti
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Oltre duemila giovani tra i 13 e i 25 anni da tutta Italia hanno partecipato a un sondaggio di Chora Media e ScuolaZoo: è emerso che oltre la metà consuma podcast e videopodcast
Chi ascolta i podcast, in Italia
I principali risultati del sondaggio Ipsos sul mercato dei podcast nel 2024, a partire dal profilo degli ascoltatori. E poi, qualche dato dallo studio di Nielsen per Audible
La guerra contro i deepfake audio passa dall’AI
VerificAudio di Prisa Media è un nuovo strumento per i giornalisti delle radio del gruppo spagnolo che ssmaschera i deepfake audio
Una filigrana (forse) ci salverà
Come un sistema creato nel XIII a Fabriano per certificare l'unicità della carta locale è finito a essere usato per indicare l'origine artificiale di audio e altri contenuti. Ma funziona davvero?