La radio è ancora uno strumento di libertà e di espressione utile e importante in quei Paesi dove manca la libertà di stampa. Andrea Borgnino, conduttore della rubrica "Interferenze" su Rai Radio3, racconta alcuni casi tra Gaza e Myanmar
PodcastNews:
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre
Approfondimento
Un viaggio nel cinema senza immagini
L'imageless cinema è un interregno sfocato tra visione e ascolto, una storia di sperimentazioni diverse che è possibile ricostruire a ritroso. Qui Giulia Mengozzi di ALMARE racconta alcuni degli esempi che l'hanno colpita di più
Spotify ci (ri)prova con gli audiolibri
La società ha introdotto un'offerta aggiuntiva che permette agli utenti Premium di ascoltare 15 ore di audiolibri a scelta all'interno di un catalogo di 150 mila titoli. Qual é l'obiettivo?
Giocare con le orecchie: esperienze sonore a forma di videogioco
Cosa accade quando il cuore di un videogioco è occupato dalla dimensione sonora? Alcuni giochi si distinguono proprio per la loro abilità nell'utilizzare l'ascolto, la voce e l'interazione audio come strumenti per il progresso nella trama e la risoluzione di enigmi. Esploriamo alcuni di questi titoli e scopriamo come l'esperienza videoludica si possa aprire a nuove prospettive coinvolgendo il giocatore in modo originale.
Cinque trend dell’indagine Ipsos sui podcast 2023 da tenere a mente
Ogni anno Ipsos realizza un sondaggio per approfondire il rapporto della popolazione italiana con i podcast. Qui abbiamo raccolto i principali risultati del 2023
Vivere di podcast è ancora un’utopia
I risultati dell'indagine di "Questioni d'orecchio" sulle opportunità di monetizzazione per i podcaster indipendenti italiani
L’arte di dare voce a fumetti e graphic novel
Adattare fumetti e graphic novel in versione audio è una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni, prima negli Stati Uniti e recentemente anche in Italia. Si tratta di progetti che presentano sfide pratiche ed editoriali non indifferenti, ma che i dati mostrano riscuotere molto successo di pubblico.
Se l’eccitazione passa dalle orecchie
Suoni e parole hanno un'enorme capacità di stimolare il nostro desiderio. Lo dimostra il successo, negli anni '80 e '90, delle linee telefoniche erotiche hot e, oggi, quello dei podcast sul sesso. L'audio è arrivato anche nelle app di dating, in particolare su Hinge, che tra gennaio e febbraio 2023 ha visto aumentare del 37% rispetto a un anno prima il numero di messaggi vocali che i suoi utenti si sono scambiati. Sulla scia di questo fenomeno, le sorelle Lara e Talitha hanno dato vita alla prima app di racconti erotici in italiano: si chiama Nina e si rivolge soprattutto a un pubblico femminile.
Storie in diretta: quando la radio flirta con i podcast
A partire da ben prima dell'esplosione del podcasting, la radiofonia tradizionale ha sempre riservato uno spazio ai format di contenuto. Dove, oltre a documentari e inchieste giornalistiche, ci sono racconti e storie. Ecco alcuni casi in italiano, da Radio 24 alla RSI
Spotify e la svolta alla YouTube, tra i licenziamenti e la scommessa sulla pubblicità
Per anni la piattaforma ha avuto una strategia ibrida, tra Netflix e YouTube. Le mosse dell'ultimo anno, tra cui centinaia di licenziamenti e la fusione tra gli studi di produzione Gimlet e Parcast, mostrano che è sui creator e sulla pubblicità che Spotify ha deciso di puntare