La gabbia dei matti di Gabriele Cruciata (🎧 su Storytel) è un magistrale lavoro di ricerca e approfondimento su com’è cambiato l’approccio alla malattia mentale e sulla storia della psichiatria in Italia.
PodcastNews:
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre
Consigli di ascolto

Numero del 31 Marzo
Il piacere di ascoltare, scrive Gozzoli. Ecco, se volete farvi un regalo ascoltate La disciplina di Penelope, una produzione di Chora Media per Rai Radio1 (la trovate gratis su Rai Play Sound). Vi garantisco che non ve ne pentirete. È una fiction sonora in sei puntate.
Numero del 24 Marzo
È probabile che nei giorni scorsi abbiate sentito parlare di Prossimamente, il primo podcast di Netflix Italia (🎧 sulle app d’ascolto free e su YouTube in versione video).
Numero del 17 Marzo
In casa editrice lo chiamavano GGF. Il suo nome è Giangiacomo Feltrinelli. Il fondatore dell’omonima casa editrice era un militante del Partito Comunista Italiano e apparteneva a una ricchissima famiglia della borghesia milanese.
Numero del 10 Marzo
Sabato 5 marzo è stato il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Vi avevo già consigliato Tracce, documentario audio su vita, pensiero e produzione artistica dell’intellettuale. In occasione della ricorrenza sono usciti (almeno) altri quattro bei lavori.
Numero del 3 Marzo
Il primo consiglio di questa settimana è La notte che caddero le stelle, scritto da Simona Baldelli e coprodotto da Emons e Full Color Sound (🎧 sull’App Emons e su Storytel).
Numero del 24 Febbraio
La cosa più bella che ho iniziato ad ascoltare nei giorni scorsi è una produzione di Skills Management Group/Roger Podcast per Storytel. Sto parlando di Tracce di Francesco Fiaschini, Simone Spoladori e Morena Rossi, con la voce di Chiara Leoncini e le musiche di Simone Pavan (🎧 Storytel).
Numero del 17 Febbraio
Trent’anni fa, il 17 febbraio 1992, scoppiava Tangentopoli. Dopo Mani Pulite (🎧 Audible), sono usciti altri due podcast ben fatti e interessanti dedicati a quegli anni: Monetine e Mariuoli (🎧 sulle principali app free).
Numero del 10 Febbraio
Se come me siete appassionati di sociolinguistica ascoltate Malalingua di Ilenia Zodiaco (una delle più popolari booktuber italiane, la trovate su Ig come @conamoreesquallore), dedicato ai cambiamenti del linguaggio (🎧 su tutte le app free).
Numero del 3 Febbraio
Ortensia Pietrasanta, detta Ninì, è stata una delle protagoniste dell’alpinismo femminile degli anni Trenta del Novecento.